
ll Comune di Trieste con deliberazione consiliare n. 57 del 23.9.2019 ha aderito al “Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia” – EUROPA (Covenant of Mayors) al fine di dare un adeguato contributo al raggiungimento degli obiettivi di tutela ambientale, al contenimento delle emissioni inquinanti ed all’integrazione delle politiche di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici.
Con l’adesione al “Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia” il Sindaco si impegna formalmente ad adempiere al seguente processo graduale:
- preparare un Inventario Base delle Emissioni (IBE) e una Valutazione di Rischi di Vulnerabilità al cambiamento climatico;
- presentare un “Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima” (PAESC) entro due anni dall’adesione del Consiglio comunale;
- presentare rapporti di monitoraggio almeno ogni due anni dalla presentazione del “Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima” (PAESC) a fini di valutazione, monitoraggio e verifica.
Il Comune di Trieste ha ritenuto opportuno aggiornare ed adeguare il “Patto dei Sindaci” di cui alla Deliberazione Consiliare n. 36 del 18.6.2012, aderendo al nuovo “Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia”– EUROPA, con il conseguente passaggio dal “Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile” (PAES) al “Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima” (PAESC) in quanto rispondente agli obiettivi perseguiti in proposito dall’Amministrazione comunale, al fine di poter utilizzare uno strumento adeguato alle novità ed agli obiettivi in ambito ambientale ripromessi a livello europeo.
In particolare, l’obiettivo è quello di ridurre le emissioni di CO2 (e possibilmente di altri gas serra) sul proprio territorio di almeno il 40% entro il 2030, in particolare mediante una migliore efficienza energetica e un maggiore impiego di fonti di energia rinnovabili, accrescere la propria resilienza adattandosi agli effetti del cambiamento climatico.
Nel contempo il Comune di Trieste ha partecipato ad un bando regionale finanziato dal Programma Europeo Interreg VA Italia-Slovenia nell’ambito del Progetto SECAP; la candidatura congiuntamente presentata dai Comuni di Trieste e di Duino Aurisina è risultata prescelta per usufruire del supporto operativo da parte di Area Science Park per la redazione del Piano.