Ricordando che a minori consumi energetici assoluti corrispondono minori emissioni di inquinanti atmosferici e di gas serra, perseguire la riduzione in termini assoluti dei consumi energetici è l’unico strumento possibile per la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Il PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica nel comune di Trieste di almeno il 20% entro il 31 dicembre 2020 rispetto ad un anno di riferimento (è stato scelto il 2001). Nel febbraio 2014, il Comune di Trieste ha approvato un PAES che, sulla base delle emissioni rilevate nell’ anno di riferimento (2001), prevede delle azioni che mirano a ridurre le emissioni assolute di CO2 nei diversi settori analizzati. Le attività di implementazione del PAES devono essere svolte dal Comune di Trieste, che interviene sul proprio patrimonio edilizio e sulla pianificazione urbana, dagli Enti partner di progetto, dai principali stakeholders della città e da tutti i consumatori energetici.
Le immagini riportate in seguito forniscono una descrizione delle emissioni di CO2 nei vari settori aggiornate al 2014. E’ importante far presente l’apparente avvicinamento all’obiettivo di emissioni (pari a 734.554 tCO2). Infatti, il 2014 è stato caratterizzato da periodi invernali caldi con bassi consumi di combustibili per il riscaldamento degli edifici. La situazione potrebbe stravolgersi al manifestarsi di stagioni termiche più rigide. E’ importante prevenire l’influenza della variabilità della temperatura esterna invernale ed estiva sui consumi energetici e quindi sui costi delle bollette, aumentando l’efficienza energetica dei propri edifici, sia singoli che condominiali.
Si ricorda che esistono strumenti di incentivazione come il Conto Termico 2.0 e le Detrazioni Fiscali che alleviano i costi per gli interventi di efficientamento energetico. Inoltre, lo Sportello per il Risparmio Energetico del Comune di Trieste è a disposizione per valutare idee di efficientamento energetico e fornire stime sui possibili tempi di rientro degli investimenti in base ai consumi elettrici e termici della vostra abitazione o della vostra attività. Per sapere come rivolgersi allo sportello è possibile visitare la seguente pagina web:
http://ambiente.comune.trieste.it/risparmio-energetico-ed-energie-alternative/