Questionario sul clima e sul risparmio energetico

PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE ED IL CLIMA DEL COMUNE DI TRIESTE Il Comune di Trieste sta lavorando al Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC), in cui verranno definite politiche per la riduzione delle emissioni di CO2 e per l’adattamento ai cambiamenti climatici in corso. Messi di fronte agli impatti dei fenomeni … SegueQuestionario sul clima e sul risparmio energetico

Scooter convenzionale o elettrico? Le preferenze dei triestini

L’Università di Trieste sta svolgendo uno studio sulla mobilità a due ruote e sulle prospettive future degli scooter elettrici a Trieste. In base a cosa i triestini scelgono, tra prezzo, consumi, prestazioni e sensibilità ambientale, il proprio scooter e cosa ne pensano dei nuovi scooter elettrici che si affacciano sul mercato? Il gruppo di ricerca … SegueScooter convenzionale o elettrico? Le preferenze dei triestini

Il Comune di Trieste aderisce al nuovo Patto dei Sindaci per il clima e l’energia

ll Comune di Trieste con deliberazione consiliare n. 57 del 23.9.2019 ha aderito al “Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia” – EUROPA (Covenant of Mayors) al fine di dare un adeguato contributo al raggiungimento degli obiettivi di tutela ambientale, al contenimento delle emissioni inquinanti ed all’integrazione delle politiche di adattamento agli impatti dei … SegueIl Comune di Trieste aderisce al nuovo Patto dei Sindaci per il clima e l’energia

Risultati del questionario per i cittadini su energia e mobilità

In data 31 ottobre 2017 si è chiusa la raccolta delle risposte al questionario on line sulle abitudini dei cittadini sui temi energia e mobilità. Si coglie l’occasione per pubblicare il report con i risultati delle domande volendo con ciò spingere i cittadini a mantenere una costante attenzione al contenimento dei consumi energetici e all’utilizzo … SegueRisultati del questionario per i cittadini su energia e mobilità

IME 2014 – Inventario di monitoraggio delle emissioni di CO2 dell’anno 2014

Ricordando che a minori consumi energetici assoluti corrispondono minori emissioni di inquinanti atmosferici e di gas serra, perseguire la riduzione in termini assoluti dei consumi energetici è l’unico strumento possibile per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Il PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica nel comune di … SegueIME 2014 – Inventario di monitoraggio delle emissioni di CO2 dell’anno 2014